Quali parole e emozioni usare per catturare l'attenzione del pubblico

9 maggio 2023

In un mondo in cui siamo costantemente bombardati da informazioni, pubblicità e contenuti, catturare e mantenere l’attenzione del pubblico e dei potenziali clienti è diventato un fattore cruciale per il successo di qualsiasi campagna di marketing o comunicazione.

Ma cosa rende alcuni contenuti più coinvolgenti di altri?


Una ricerca ha cercato di rispondere a questa domanda, analizzando sia gli effetti di esperimenti in contesti controllati sia l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) di oltre 35.000 contenuti e 600.000 sessioni di lettura. I risultati mettono in luce l’importanza del linguaggio emozionale e delle parole familiari nel catturare l’attenzione del pubblico e offrono spunti pratici su come creare contenuti più efficaci.


La facilità di elaborazione di un termine e l’emozione che suscita si confermano quindi i fondamenti di un buon copywriting.


Ma il diavolo sta nei dettagli.


Le parole familiari e il linguaggio emozionale al centro dell’attenzione


Le parole familiari e concrete, ovvero quelle che il pubblico riconosce facilmente e che evocano immagini mentali chiare, risultano essere più coinvolgenti perché richiedono meno sforzo cognitivo per essere comprese. In poche parole, il nostro cervello preferisce lavorare in modo più semplice e diretto.


Tuttavia, non solo le parole familiari giocano un ruolo cruciale nel coinvolgere il pubblico, ma anche il linguaggio denso di carica emotiva. La ricerca ha dimostrato che le emozioni suscitate dalla lingua influenzano l’attenzione del lettore in base al grado di eccitazione ed incertezza  che provocano. Parole che evocano emozioni come ansia, eccitazione e speranza riescono a catturare maggiormente l’attenzione, mentre un linguaggio triste o con emozioni positive eccessive e risolte tende a scoraggiarla.

Non è solo il valore emotivo (positivo o negativo) delle parole a determinare il loro impatto, ma piuttosto l’intensità dell’emozione evocata e il senso di incertezza che ne deriva. Questo suggerisce che contenuti in grado di stimolare emozioni forti e coinvolgenti saranno più efficaci nel catturare l’attenzione del pubblico.


Implicazioni pratiche


I risultati di questa ricerca confermano evidenze di cui abbiamo già parlato su Science Project. Il che, nelle scienze molli come il marketing, è sempre un’ottima cosa. Perché significa che siamo realisticamente di fronte a uno schema psicologico profondo e solido. Decisamente universale. Ci sono pochi dubbi che si tratti di un risultato casuale.


Condensando i consigli in soli cinque punti, quando creiamo un contenuto dobbiamo ricordarci di:


  1. Utilizzare parole familiari. Dove “familiare” significa che una parola richiede poche risorse cognitive alla persona che legge o ascolta.
  2. Utilizzare parole concrete capaci di evocare immagini mentali chiare.
  3. Evocare emozioni stimolanti, coinvolgenti e “irrisolte“; non definitive. Quindi meglio la speranza della felicità, meglio l’ansia della tristezza, meglio l’eccitazione della soddisfazione, meglio il dubbio della negatività, meglio l’empowerment alla banale positività.
  4. Evocare emozioni forti.
  5. Adattare il contenuto al contesto e al pubblico. Tenere in considerazione le esigenze, le aspettative e le emozioni del pubblico a cui ci si rivolge, adattando il linguaggio e il tono di conseguenza.
Un grafico che mostra una linea rossa che sale e scende.
Autore: Francesco Galvani 20 aprile 2025
Basta fesserie! Basta punti di vista! Il Marketing è una scienza e va rispettato come Scienza. Vediamo assieme i 5 capisaldi della disciplina (e quando dubitare di un "esperto").
Pedro Pascal nel nuovo spot Apple
Autore: Francesco Galvani 8 aprile 2025
Scopri perché “Someday” di Apple è un capolavoro di marketing scientifico. Lezione da Pedro Pascal, Spike Jonze e una strategia da manuale.
Customer for CRM
Autore: Francesco Galvani 7 aprile 2025
AI-powered CRM enhances customer understanding, automates tasks, personalizes interactions, predicts behaviors, and drives growth across industries, revolutionizing customer relationship management.
Strutture mentali e cervello
Autore: Francesco Galvani 7 aprile 2025
Il marketing non è solo vendita: è psicologia, branding e costruzione di strutture mentali nella mente dei consumatori. In questo articolo, un viaggio tra esempi concreti e principi psicologici che svelano il vero significato di Marketing.
Maglia con simbolo del Mago G
Autore: Francesco Galvani 27 marzo 2025
Galbusera è un brand autentico e che ha modificato più volte la sua faccia rimanendo però coerente. Esploriamo la sua storia incredibile e unica
Mente divisa a metà
Autore: Francesco Galvani 19 marzo 2025
La persuasione passa da due differenti vie. Capire quando e come si attiva nei nostri clienti può fare la differenza nel nostro marketing
Ragazzo osserva triste fuori dall'auto
Autore: Francesco Galvani 18 marzo 2025
A volte possiamo imparare tantissimo, divertendoci. Vi sottoponiamo due eccellenti commercial pubblicitari che possono fare scuola.
Persona legge giornale finanziario
Autore: Francesco Galvani 17 marzo 2025
L'ufficio stampa è un elemento chiave per la comunicazione aziendale nel 2025. Si occupa di gestire le relazioni con i media. Vediamo perché è strategico per un'azienda.
In una classe, una bambina alza la mano per rispondere a una domanda
Autore: Francesco Galvani 15 marzo 2025
Il Vibe Coding è una recentissima rivoluzione AI ancora sconosciuta ma che punta a modificare il nostro approccio al marketing e allo sviluppo. Vediamo assieme 7 punti chiave.
A man is standing on a stage in front of a crowd of people.
Autore: Francesco Galvani 14 marzo 2025
10 indizi per riconoscere i fuffaguru del marketing: ostentazione, promesse facili, linguaggio esclusivo e altre tecniche manipolative che usano per sembrare esperti.
Show More