Vibe Coding: 7 Cose che dovete sapere sul futuro del Marketing e dello Sviluppo

Francesco Galvani • 15 marzo 2025

Il mondo digitale sta per essere stravolto da una nuova tendenza: il "vibe coding".


Questo approccio rivoluzionario promette di cambiare radicalmente il modo in cui creiamo software, gestiamo il marketing e pensiamo ai prodotti digitali. Ma di cosa si tratta esattamente? Scopriamolo insieme.



1. Cos'è il Vibe Coding e perché fa tanto rumore


Immaginate di poter creare un'app semplicemente descrivendo quello che volete. Niente codice complicato, niente ore passate a debuggare. Solo voi che "chiacchierate" con un'intelligenza artificiale super smart, dicendole cosa desiderate ottenere. Ecco, questo è il vibe coding in poche parole.


Non si tratta più di scrivere righe su righe di codice, ma di concentrarsi sulla visione d'insieme. È come se aveste un assistente geniale che traduce le vostre idee in realtà digitale. Dite cosa volete, e lui fa il resto. Semplice, no?


Il processo è più o meno questo:

  1. Descrivete la vostra idea
  2. L'AI genera il codice
  3. Affinate il risultato chiacchierando con l'AI
  4. L'AI sistema eventuali bug
  5. Voilà, la vostra app è pronta!


La cosa più bella? Non serve essere programmatori esperti. Chiunque abbia un'idea può provare a darle vita.



2. Marketing Digitale: il genio nella lampada?


Per chi lavora nel marketing, il vibe coding è come trovare un genio nella lampada. Pensate a quanto sarebbe bello poter creare landing page, chatbot o strumenti di analisi in un batter d'occhio, senza dover aspettare settimane che il team di sviluppo si liberi.


Volete testare una nuova idea? Boom, fatto in poche ore. Desiderate personalizzare l'esperienza di ogni singolo cliente? Nessun problema. Il vibe coding permette di sperimentare come mai prima d'ora, rendendo il marketing più agile, creativo e, diciamolo, divertente.


E la cosa più interessante? I team di marketing potranno finalmente implementare le proprie idee senza intermediari. Addio frustranti attese e incomprensioni con gli sviluppatori!



3. Sviluppatori del futuro: più visionari, meno tecnici


Se siete sviluppatori, non preoccupatevi: il vostro lavoro non scomparirà, ma si evolverà in modo affascinante. Invece di passare ore a scrivere codice, vi concentrerete su problemi più complessi e stimolanti. Sarete più architetti e visionari che semplici "codificatori".


Immaginate un mondo dove non dovrete più perdere tempo con noiosi errori di sintassi o debugging infiniti. L'AI si occuperà di queste scocciature, lasciandovi liberi di concentrarvi sulla big picture.


E qui viene il bello: le competenze più preziose saranno la creatività, la capacità di risolvere problemi e di comunicare idee complesse. In pratica, diventerete i "traduttori" tra il mondo delle idee e quello del software.

Editor di codice e occhiali




4. Aziende: più veloci, più agili, più innovative


Per le aziende, il vibe coding è come mettere il turbo. Immaginate di poter passare dall'idea al prototipo in tempi record, risparmiando una montagna di soldi e tempo. Niente più lunghe attese per vedere se un'idea funziona: potrete testarla quasi in tempo reale.


Ma la vera rivoluzione? Chiunque nell'azienda potrà contribuire direttamente allo sviluppo. Il responsabile marketing che ha un'idea geniale per un'app? Potrà crearla lui stesso, senza dover convincere il reparto IT.


Ovviamente, ci saranno nuove sfide. Come gestire tutto questo nuovo software generato dall'AI? Come assicurarsi che sia sicuro e etico? Le aziende dovranno adattarsi, ma le opportunità sono enormi.



5. Design del futuro: quando le vibrazioni contano


E se poteste disegnare un'interfaccia semplicemente descrivendone la "sensazione"? Questo è il "vibe design", il cugino creativo del vibe coding.


Invece di passare ore a spostare pixel, potreste dire all'AI: "Voglio qualcosa di giocoso e coinvolgente" e voilà, ecco un prototipo. È come avere un designer geniale che capisce al volo le vostre intenzioni.


Questo cambierà radicalmente il modo in cui pensiamo al design. Non si tratterà più di creare mockup statici, ma di dare vita a prototipi interattivi in un batter d'occhio. E sapete qual è la parte migliore? Potrete concentrarvi su ciò che conta davvero: creare esperienze straordinarie per gli utenti.



6. Non è tutto oro quello che luccica


Certo, il vibe coding sembra fantastico, ma non è privo di sfide. Il codice generato dall'AI potrebbe non essere sempre perfetto o ottimizzato. E cosa succede se qualcosa va storto? Senza una solida comprensione di come funziona il codice, il debugging potrebbe diventare un incubo.


C'è anche il rischio di diventare troppo dipendenti dall'AI. Cosa succederebbe se perdessimo le competenze di programmazione tradizionali? E come possiamo assicurarci che il software generato sia sicuro e affidabile?


Inoltre, le AI attuali non sono infallibili. Potrebbero fraintendere richieste complesse o produrre risultati inaspettati. Sarà fondamentale saper comunicare chiaramente le proprie intenzioni.



7. Come prepararsi al futuro del Vibe Coding


Allora, come possiamo cavalcare quest'onda invece di esserne travolti? Ecco qualche consiglio:


  1. Iniziate a giocare con gli strumenti di AI già disponibili. Familiarizzate con l'idea di "collaborare" con un'intelligenza artificiale.
  2. Ripensate i vostri processi. Come cambierebbe il vostro lavoro se poteste creare software 10 volte più velocemente?
  3. Investite nelle soft skills. La capacità di comunicare idee complesse diventerà più importante che mai.
  4. Sperimentate con la realtà aumentata e virtuale. Il vibe coding aprirà nuove possibilità in questi campi.
  5. Non smettete mai di imparare. Il panorama tecnologico sta cambiando rapidamente, restate al passo!


In questo nuovo mondo del vibe coding, avere una guida esperta farà la differenza tra il successo e il fallimento. Ecco perché affidarsi a un'agenzia come Deep Marketing può essere la mossa vincente.


Con la nostra esperienza a 360 gradi nel marketing digitale e nello sviluppo tecnologico, i nostri 26 specialisti e le 6 agenzie verticali partner, Deep Marketing è perfettamente posizionata per guidarvi attraverso questa rivoluzione. Non si tratta solo di implementare nuovi strumenti, ma di ripensare completamente il vostro approccio al digitale.


Quindi, se volete essere pronti per il futuro del vibe coding, pensate a Deep Marketing come al vostro co-pilota in questo viaggio entusiasmante. Con la nostra guida, potrete trasformare queste "vibrazioni" in successi concreti per la vostra azienda.


Il futuro è qui, siete pronti a vibrare con lui?


Contattaci senza impegno.


Maglia con simbolo del Mago G
Autore: Francesco Galvani 27 marzo 2025
Galbusera è un brand autentico e che ha modificato più volte la sua faccia rimanendo però coerente. Esploriamo la sua storia incredibile e unica
Mente divisa a metà
Autore: Francesco Galvani 19 marzo 2025
La persuasione passa da due differenti vie. Capire quando e come si attiva nei nostri clienti può fare la differenza nel nostro marketing
Ragazzo osserva triste fuori dall'auto
Autore: Francesco Galvani 18 marzo 2025
A volte possiamo imparare tantissimo, divertendoci. Vi sottoponiamo due eccellenti commercial pubblicitari che possono fare scuola.
Persona legge giornale finanziario
Autore: Francesco Galvani 17 marzo 2025
L'ufficio stampa è un elemento chiave per la comunicazione aziendale nel 2025. Si occupa di gestire le relazioni con i media. Vediamo perché è strategico per un'azienda.
A man is standing on a stage in front of a crowd of people.
Autore: Francesco Galvani 14 marzo 2025
10 indizi per riconoscere i fuffaguru del marketing: ostentazione, promesse facili, linguaggio esclusivo e altre tecniche manipolative che usano per sembrare esperti.
Opera House Sydney
13 marzo 2025
Come relazionare i diversi marchi nella nostra azienda? Scegliendo l'architettura di branding corretta! Ecco un utile approfondimento
Autore: Francesco Galvani 3 febbraio 2025
Stay Deep! A single summary so that we do not forget how much with hard work and ethics we have achieved, for us and our clients
Autore: Francesco Galvani 3 febbraio 2025
Stay Deep! Un unico riassunto per non dimenticare quanto con fatica e etica abbiamo raggiunto, per noi e i nostri clienti
Una foto in bianco e nero di un motivo geometrico
28 gennaio 2025
Crea un logo unico con DME, il marketer AI basato sulla scienza. Analizza il mercato, scegli colori distintivi e genera un design innovativo
Autore: Francesco Galvani 19 gennaio 2025
DME è il primo consulente AI di marketing scientifico e può permetterti di creare Facebook Ads Efficaci in pochi minuti. Ecco come.
Show More