Quando i "nemici" del tuo brand diventano i tuoi migliori alleati

14 giugno 2023

Siamo abituati a pensare che le opinioni negative sul nostro marchio rappresentino un problema da combattere a ogni costo. Ma cosa succede se quelle stesse critiche potessero diventare una risorsa preziosa per la crescita della nostra azienda? Un recente studio ha dimostrato che, in certi casi, la polarizzazione intorno a un marchio può offrire interessanti benefici ai tre attori coinvolti nella dinamica. Vediamo quali sono e come sfruttare al meglio questa situazione apparentemente controproducente.


Sono stati analizzati brand di vario genere e intervistati 22 professionisti del settore per capire come si manifesta il fenomeno della polarizzazione e quali vantaggi possono derivare da esso. Identifichiamo tre soggetti che possono trarre vantaggio dalla polarizzazione: il brand stesso, il suo team dirigenziale e i consumatori appassionati coinvolti con il brand.


Il brand polarizzante


Un brand che divide profondamente le opinioni del pubblico può rivelarsi un'entità molto più forte e salda. La visibilità generata dalle discussioni e dai confronti tra estimatori e detrattori contribuisce a consolidare la notorietà del marchio e a mantenerlo al centro dell'attenzione. Inoltre, avere posizioni estreme a favore e contro il brand permette di individuare facilmente i propri clienti target e quelli su cui non vale la pena investire risorse, perché refrattari al prodotto.


Il team del brand


I professionisti che lavorano su un marchio polarizzante sanno di trovarsi di fronte a un'opportunità unica e stimolante: loro compito sarà quello di accrescere la passione dei sostenitori e cercare di convertire quanti più consumatori possibile. Questa sfida può avere un effetto galvanizzante sul team, che si sentirà motivato a dare il meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati. Inoltre, le idee e i feedback provenienti dai "nemici" del brand possono offrire spunti preziosi per migliorare il prodotto o il servizio e renderlo più competitivo sul mercato.


I consumatori appassionati


Chi ama davvero un brand è disposto a difenderlo con tutte le proprie forze, anche affrontando durissimi scontri verbali con i detrattori. Questo atteggiamento, se ben indirizzato, può trasformarsi in una potente forma di word-of-mouth, con gli estimatori del marchio che si trasformano in ambasciatori della nostra azienda. Allo stesso tempo, anche i “nemici” del brand contribuiscono a diffonderne il nome e a promuoverne l'immagine, magari attirando nuovi clienti curiosi di provare chi sia effettivamente il prodotto.


Condizioni necessarie e punti di attenzione



Attenzione: un brand polarizzante non deve essere costruito in modo artificioso e sfruttando elementi atti solo ad ottenere popolarità. Ogni evidenza sul marketing suggerisce un potenziale negativo sul business dei marchi che comunicano ciò che non sono. E la polarizzazione non è una eccezione. Essere odiati perché si sono scelte argomentazioni perniciose atte solo a far parlare di noi è una strategia per l'abbattimento della marginalità e della brand equity.


Inoltre, un brand polarizzante deve proporre un'altissima qualità competitiva così da dare ai propri supporter una piattaforma di dibattito con elementi fattuali a propria difesa. Altrimenti saranno svalutati loro stessi e il marchio che difendono.


Infine, è ormai acclarato che gran parte dei clienti non pensano ai marchi che comprano. Sicuramente non ci pensano in termini emotivi. E altrettanto certamente non prenderebbero posizione per loro. Aspettiamoci che solo una frazione minuscola dei nostri potenziali clienti e clienti prenda le nostre difese. 

Autore: Francesco Galvani 20 aprile 2025
Basta fesserie! Basta punti di vista! Il Marketing è una scienza e va rispettato come Scienza. Vediamo assieme i 5 capisaldi della disciplina (e quando dubitare di un "esperto").
Pedro Pascal nel nuovo spot Apple
Autore: Francesco Galvani 8 aprile 2025
Scopri perché “Someday” di Apple è un capolavoro di marketing scientifico. Lezione da Pedro Pascal, Spike Jonze e una strategia da manuale.
Customer for CRM
Autore: Francesco Galvani 7 aprile 2025
AI-powered CRM enhances customer understanding, automates tasks, personalizes interactions, predicts behaviors, and drives growth across industries, revolutionizing customer relationship management.
Strutture mentali e cervello
Autore: Francesco Galvani 7 aprile 2025
Il marketing non è solo vendita: è psicologia, branding e costruzione di strutture mentali nella mente dei consumatori. In questo articolo, un viaggio tra esempi concreti e principi psicologici che svelano il vero significato di Marketing.
Maglia con simbolo del Mago G
Autore: Francesco Galvani 27 marzo 2025
Galbusera è un brand autentico e che ha modificato più volte la sua faccia rimanendo però coerente. Esploriamo la sua storia incredibile e unica
Mente divisa a metà
Autore: Francesco Galvani 19 marzo 2025
La persuasione passa da due differenti vie. Capire quando e come si attiva nei nostri clienti può fare la differenza nel nostro marketing
Ragazzo osserva triste fuori dall'auto
Autore: Francesco Galvani 18 marzo 2025
A volte possiamo imparare tantissimo, divertendoci. Vi sottoponiamo due eccellenti commercial pubblicitari che possono fare scuola.
Persona legge giornale finanziario
Autore: Francesco Galvani 17 marzo 2025
L'ufficio stampa è un elemento chiave per la comunicazione aziendale nel 2025. Si occupa di gestire le relazioni con i media. Vediamo perché è strategico per un'azienda.
In una classe, una bambina alza la mano per rispondere a una domanda
Autore: Francesco Galvani 15 marzo 2025
Il Vibe Coding è una recentissima rivoluzione AI ancora sconosciuta ma che punta a modificare il nostro approccio al marketing e allo sviluppo. Vediamo assieme 7 punti chiave.
A man is standing on a stage in front of a crowd of people.
Autore: Francesco Galvani 14 marzo 2025
10 indizi per riconoscere i fuffaguru del marketing: ostentazione, promesse facili, linguaggio esclusivo e altre tecniche manipolative che usano per sembrare esperti.
Show More